p. 1 |
La mediazione linguistica
|
p. 9 |
Dal logos filosofico al linguaggio poetico. Un percorso a ritroso
|
p. 17 |
Interessi, diritti, potere. Gestione dei conflitti e mediazione
|
p. 47 |
Riparazione, riconciliazione, ubuntu, amnistia, perdono. Alcune brevi riflessioni intorno alla Commissione per la Verità e la Riconciliazione Sudafricana
|
p. 69 |
I giochi senza arbitro né segnapunti. La mancanza di certezza nella risoluzione dei conflitti
|
p. 97 |
Considerazioni sparse su mediazione e diritti
|
p. 119 |
Le Alternative Disputes Resolutions (ADR): dalla tutela dei consumatori alla amministrazione efficiente della giustizia civile
|
p. 147 |
Il diritto attraverso i media: messa in scena della realtà?
|
p. 195 |
Per una risposta democratica alle domande di giustizia: il compito appassionante della mediazione in ambito penale
|
p. 195 |
Interpretazione, fonti, diritti
La grande complessità giuridica del mondo
|
p. 213 |
Le strutture teoriche dell’ermeneutica nella religione e nel diritto
|
p. 231 |
I conflitti fra i diritti di fronte al principio logico di non contraddizione
|
p. 259 |
«L’istituzione giusta»: implicazioni ermeneutiche a proposito della visione teleologica e deontologica della giustizia
|
p. 299 |
Giusnaturalismo e giuspositivismo nella interpretazione della norma giuridica
|
p. 327 |
Il metronomo: problemi di interpretazione, tra musica e diritto
|
p. 367 |
Il Dibattito
Come si può insegnare il diritto? A partire da Paolo Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza, Roma-Bari 2003
(Padova, 25 novembre 2004)
|
p. 367 |
Introduzione
|
p. 373 |
Il giurista e l’ordinamento. Note sulla «Prima lezione di diritto» di Paolo Grossi
|
p. 379 |
Insegnare diritto: quali segni per le «prime lezioni»?
|
p. 393 |
Replica
|
p. 401 |
La Recensione
La verità del giudizio. A proposito di M. Schlick, L’essenza della verità secondo la logica moderna (1911), saggio introduttivo e trad. it. di M. Cambula
Rubbettino, Soveria Mannelli 2001
|