Questo volume di Ars Interpretandi, che inaugura il passaggio della rivista al nuovo editore, ripropone una silloge di alcuni tra i testi più significativi oltre a un bilancio dell’attività della rivista a oltre dieci dalla sua nascita.
Dopo un riesame delle origini e degli obiettivi della rivista, nonché un bilancio più ampio del ruolo sull’ermeneutica nella filosofia e nella cultura contemporanee, segue una selezione degli interventi più autorevoli e che hanno segnato alcune linee trainanti della ricerca portata avanti dalla rivista.
In particolare, gli interventi sul tema della razionalità pratica, sull’analisi delle strutture fondamentali del pensiero ermeneutico (comprensione, interpretazione e traduzione) e sulle questioni più generali dell’autocomprensione culturale del nostro tempo, quali globalizzazione, giustizia sociale ed ethos mondiale.
Francesco Viola, Franco Volpi. Giuseppe Zaccaria
Presentazione
pp. 7-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71833
Paul Ricoeur
Interpretazione e/o argomentazione
pp. 15-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71834
Hans Albert
Scienza giuridica ed ermeneutica. il diritto come fatto sociale e il compito della giurisprudenza
pp. 31-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71835
Robert Alexy
Diritti fondamentali, bilanciamento e razionalità
pp. 45-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71836
Winfried Hassemer
Argomentazione con concetti fondamentali. L’esempio della dignità umana
pp. 57-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71837
Sommario: 1. Ragioni e risultati. 2. Profondità e secche. 2.1. La vulnerabilità della Costituzione. 2.2. Il cambiamento sociale. 2.3. La derivazione. 2.4. La liquefazione. 3. Conseguenze. 3.1. Riduzione e relativizzazione. 3.2. Ancoraggio. 3.3. Argomentazione. 4. Conclusione.
Donald Davidson
Pericoli e piaceri dell’interpretazione
pp. 71-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71838
John R. Searle
La spiegazione dei processi cognitivi
pp. 89-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71839
Jerzy Wróblewski
Il problema della traduzione giuridica
pp. 115-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71840
Sommario: 1. Il diritto e le lingue collegate al diritto. 2. Le relazioni di equivalenza nella traduzione giuridica. 3. La traduzione giuridica e il diritto comparato.
Ulrich Beck
Vivere nella società del rischio globale
pp. 123-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71841
Sommario: 1. Vecchi pericoli-nuovi rischi: quali sono i caratteri inediti della società del rischio globale? 1.1. Dalla fiducia al sospetto. 1.2. Individualizzazione tragica. 1.3. La società del rischio globale produce nuove linee di conflitto. 1.4. La società del rischio è una società rivoluzionaria (latente), in cui lo stato di normalità e lo stato di emergenza coincidono. 2. L’astuzia del rischio: il rischio globale è una forza imprevedibile e impersonale nel mondo contemporaneo e innesca eventi a cui l’uomo può rispondere solo con una pianificazione a livello globale. 3. Conseguenze per le scienze sociali, prospettive.
Amartya Sen
Globalizzazione: valori ed etica
pp. 147-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71842
Sommario: 1. La natura della globalizzazione. 2. La rana dello stagno e il mondo globale. 3. Istituzioni diverse dal mercato ed equa condivisione. 4. Basi istituzionali della partecipazione e della sicurezza. 5. Asimmetrie internazionali e istituzioni. 6. Sfide etiche e lotte future. 7. Osservazioni conclusive
Hans-Georg Gadamer
Ethos mondiale e giustizia internazionale. Intervista a cura di Damiano Canale
pp. 159-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71843
Jacques Derrida
La letteratura nel segreto. Una filiazione impossibile
pp. 171-
DOI: http://dx.doi.org/10.7382/71844